Si fa presto a dire: “non ho fatto niente… Mi sono girato per prendere una penna… mi stavo lavando i denti,. e mi sono bloccato. Non riesco a muovermi. Non capisco! Dov’è il mistero? Non credo alle streghe! Come si spiega? Nessun trauma diretto, niente di particolare che però scatena una reazione così acuta da rendere letteralmente invalidi. O forse esistono davvero le streghe?”
Nessuna strega, almeno non in questo caso.
Ci si “blocca” per un motivo semplice: anche quando “non si fa niente”, la schiena esegue compiti molto faticosi. Girarsi, piegarsi, flettere non sono “niente“, ma movimenti molto complessi. Questi movimenti necessitano di mantenere la schiena stabile. La stabilità è garantita da riflessi neurologici tra cui i principali sono i Riflessi Vestibolo-Oculari e Vestibolo Spinali
Provate a rispondere con l’intuito a questa domanda:
secondo voi, se ci si piega in avanti (a gambe tese) per prendere da terra un bambino di 10-20 kg, quanti kg (di forza) si sviluppano nella schiena (colonna lombosacrale)? La risposta è alla fine di questo post.
Quando la schiena si piega, non fa un lavoro “leggero”, anzi, è molto pesante. Normalmente la schiena fa i movimenti e gli sforzi in modo molto coordinato; la stessa coordinazione necessaria per scrivere. La coordinazione è fondamentale per non causarsi traumi. Come cadere o saltare da un metro di altezza:
si “cade” senza coordinazione e ci si fa male;
si “salta” con coordinazione senza traumi.
Questa coordinazione è gestita dalla più raffinata tecnologia, non lo dimenticate, capace di essere recuperata, ri-programmando, ri-imparando, con un po’ di attenzione.
risposta: fino a 700-800 kg, e vi sembra niente?!