Prendete un cane. Fatevelo amico, coccolandolo giocandoci un po’. Prendete un pezzo di legno e fatelo giocare, oppure un pallone sgonfio. Se “billy” (nome generico di cane) diventa possessivo con il pallone, e non vuole darvelo possiamo continuare con l’esempio. Se non lo fa, cercate un altro cane che sia più collaborativo.
Provate a togliergli il pallone da bocca e osservate che “tecnica” usa il nostro Billy per stringere i denti più forte per non cedere il suo momentaneo giocattolo preferito.
Se Billy è un cane “come tutti gli altri” girerà la testa, e il collo, invece di tenerla dritta tirando in modo “lineare”.
L’articolazione Temporo Mandibolare (ATM), la mandibola, l’occlusione dentale hanno una strettissima relazione con la colonna vertebrale cervicale. Ciò significa che qualsiasi movimento, contrazione, o altro delle strutture cervicali ha una risposta sui muscoli e ingenerale sulla meccanica dell’occlusione dentale e viceversa. Contraendo un muscolo del collo, (in particolare l’area alta cervicale) si contraggono i muscoli che chiudono la bocca e viceversa.
Perciò il nostro Billy ruota e piega il collo per aumentare la forza con cui stringe.
L’esperimento che segue potete farlo anche voi in questo momento:
-
aprite e chiudete la bocca facendo toccare i denti superiori con quelli inferiori.
-
“sentite” come si toccano, dove avviene prima il contatto ecc.
-
aprite la bocca e girate la testa verso destra e/o verso sinistra e/o alzatela e/o abbassatela e poi chiudete la bocca. Sentirete come cambiano i punti di contatto.
Traduzione: i movimenti della colonna vertebrale cervicale hanno modificato la dinamica di chiusura dell’ATM e della bocca.
Questo è un meccanismo molto delicato, e dopo un “colpo di frusta” spesso va totalmente in tilt.