bersaglio

Lo studio di Heikkila fu condotto così: due gruppi, di cui il primo formato da pazienti che avevano avuto un colpo della frusta e il secondo da persone sane.

Tutti furono messi a sedere bendati con un elmetto in testa bene fissato a un puntatore laser rivolto in avanti.

A circa 1,5 metri in avanti era fissato un bersaglio come quello delle freccette con cerchi concentrici.

A tutti fu chiesto di mettersi comodi e tenere la testa in avanti e di registrare la posizione. (il bersaglio veniva spostato in modo che il laser puntasse il centro del bersaglio).

Poi fu ordinato di girare la testa a Dx e tornare al centro, poi a Sx e tornare al centro, abbassarla e tornare al centro e alzarla e tornare al centro*.

Ad ognuna di queste fasi si registrava l’errore di posizione; si registrava di quanto il cervello “sbagliava” nel riportare la testa nella posizione iniziale. Significa che quanto maggiore era l’errore tanto maggiore era la difficoltà nel “sentire il movimento”.

Tutti sia i pazienti che i sani non furono accuratissimi ma quelli che avevano avuto il colpo della frusta sbagliavano di più, in particolare dopo aver alzato e abbassato al testa erano meno accurati nel riposizionamento della testa, proprio per il meccanismo del trauma (di iperestensione e iperflesisone).
continua…

*questo esercizio fu ripetuto più volte per standardizzare la procedura e renderla consistente.

Heikkila H. e Astrom P. G. “cervico cephalic Kinewsthetic sensibility in Patients with wihiplsh injury S cand J Rehab Ned 1996; 28: 133-138

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.