signoraggio
clicca sull’immagine

Di chi è la proprietà dei soldi? Di chi li ha in mano? Del portatore? Di chi se li è guadagnati con il lavoro? Con una paga di 5, 10, 15, 20, 100 soldi €uro/h? Provate a rispondere da soli, usate l’istinto se la razionalità vi viene meno.

I soldi sono di chi li stampa, o meglio di chi li crea (perché oggi per la maggior parte sono numeri su di un computer).

Chi stampa/crea i soldi lo fa in modo arbitrario, incontrollabile e incontrollato*

Chi stampa/crea i soldi li presta con un interesse.

La differenza tra quello che gli costa stampare e il numero che scrive sulla carta stampata è il suo privilegio; è il suo “agio”; lui è il padrone, il signore, con il suo “agio”, con il suo “signoraggio”.

Se il signore dei tempi moderni non ha nemmeno i costi di stampa scrive sul pc una somma e questa diventa reale, diventa reale perché deve essere restituita dal lavoro, dal tempo, dal sudore, e dalla vita dei suoi sudditi, diventano reali anche gli interessi.

I soldi €uro del signore portano debito e signoraggio.

I soldi SCEC no. Meno male che c’è lo SCEC.

* sarò lieto di argomentare questa mia affermazione in un’altra occasione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.