Nel momento in cui si subisce il colpo della frusta, i tagli, gli strappi e l’infiammazione il collo fa male, la testa sembra “troppo pesante” e lo sforzo di tenerla sul collo è enorme. Una soluzione buona sembra essere il “collare” più o meno rigido, anzi spesso viene automaticamente prescritto alla prima visita al pronto soccorso.
Abbiamo visto in altri momenti in che modo strappi e distorsioni dei tessuti molli guariscono.
Lo stesso modello si ripresenta qui. Il collare immobilizza; l’immobilità è un grave problema per tessuti che devono guarire. Invece bisogna favorire il movimento, controllato e fisiologico che metta un po’ di ordine al caos creato dal trauma.
Quindi se un paziente non sopporta il dolore e la fatica di tenere la “testa sul collo”, e non può stendersi e riposare, allora può anche mettere il collare un po’ per “tirare avanti”. In tutti gli altri casi il collare è controindicato.