La maggior parte degli italiani sono persone per bene, oneste.

La stragrande maggioranza dei poliziotti, carabinieri, finanzieri, forestali e vigili urbani sono persone oneste, dedite alla loro missione e che rischiano spesso la vita in prima persona.

La stragrande maggioranze dei militari sono uomini di pace costretti con un mitra in mano o in un blindato. E sono quelli  che esplodono a Nassyria perché speravano di portare a casa la pelle e un po’ di €uro per il loro futuro.

La stragrande maggioranza dei professori sono degli infaticabili lavoratori e non dei parassiti.

Ma sono tutti attori non protagonisti di questa italietta fiction targata raiset.

I protagonisti, autodesignatisi, sono i traffichini, i bugiardi a oltranza, i ladri profumati di fresco: quelli che hanno conflitti di interessi con la verità, con la giustizia. Sono i vanesi e i vigliacchi, i venduti e i servi, gli psicotici e i fascisti.

I protagonisti delle forze dell’ordine, sono quelli che danno gli ordini che Cossiga ha confessato: di infiltrarsi tra i manifestanti pacifici, creare un po’ di casino, rompere qualche vetrina per giustificare poi un attacco feroce sulle persone civili “le sirene della ambulanze devono coprire quelle della polizia”

I protagonisti dei militari sono i signori della guerra che giocano a Risiko con la pelle e la paura di giovani uomini che hanno giurato di difendere altri princìpi.

Gli attori non protagonisti a volte non sanno  nemmeno che film stanno girando, ma a volte sì e alcuni di loro sono un po’ irrequieti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.