L’anterolistesi è lo scivolamento anteriore di una vertebra su quella di sotto. Nella mia esperienza l’anterolistesi viene chiamata semplicemente “spondilolistesi”. Senza alcuna indicazione di direzione. Quando studiavo chiropratica negli Stati Uniti si parlava solo in termini di antero/retrolistesi. Paese che vai usanze che trovi.
Quando la vertebra scivola all’indietro si parla di retrolistesi (ne abbiamo già parlato). Come la retrolistesi, l’anterolistesi è una instabilità vertebrale; vuol dire che il disco che si trova tra due vertebre è sfiancato abbastanza da non tenerle più allineate l’una sull’altra.
Nel caso dell’anterolistesi a volte si ha una rottura (lisi) di una parte dell’arco posteriore della vertebra e quindi, mancando l’ancoraggio, il corpo della vertebra può scivolare in avanti.
Non abbiamo mai spiegato, nemmeno in articoli precedenti, come è fatta una vertebra. Probabilmente, quindi, non avete capito nulla. Allora ricominciamo dall’inizio… Continua…
Grazie
Bravo Luca… parliamo di queste vertebre e della spondilolistesi! 🙂
Mi hanno diagnosticato un’anterolistesi C7 D1. Il radiografo si è meravigliato di vedere la mia cervcale così ridotta alla mia età (64 anni) e mi ha chiesto se per caso avevo subito un trauma, cosa che non è accaduta, almeno che io sappia. Non ho particolari disturbi se non molti scricchiolii e dei mal di testa che, per altro, non so se siano attribuibili alla cervicale. Che devo fare? Corro qualche rischio?