La migliore forma di stabilità in un paziente con anterolistesi la si ottiene con la chirurgia.* È la migliore, perché si fa una stabilizzazione e riallineamento fissando la vertebra scivolata tra quella superiore e quella inferiore. Se c’è stenosi del canale vertebrale, come a volte avviene per i fenomeni di artrosi che si accompagnano, questa… Continua a leggere
Anterolistesi Parte 4. Chiropratica
Ci sono indicazioni per le manipolazioni chiropratiche? Sì, ci sono. Con un quadro di instabilità il sistema muscolo scheletrico mette in atto diversi accorgimenti di compenso. Articolazioni più o meno distanti dall’anterolistesi sono “privilegiate” da stress meccanici e sovraccarichi con tutto il corollario di blocco articolare e sub-lussazioni. Questi blocchi possono essere trattati, ridotti e/o… Continua a leggere
Anterolistesi Parte 3. Che fare?
Se il problema è l’instabilità, la soluzione è stabilizzare. Indipendentemente dalla presenza o meno del dolore e/o di altri sintomi associati. In condizioni normali ciò che dà stabilità alla colonna è la muscolatura: gli addominali, i fianchi e i muscoli vertebrali (quindi: avanti, dietro e ai lati). I pazienti cronici con il dolore via via… Continua a leggere
Anterolistesi.
L’anterolistesi è lo scivolamento anteriore di una vertebra su quella di sotto. Nella mia esperienza l’anterolistesi viene chiamata semplicemente “spondilolistesi”. Senza alcuna indicazione di direzione. Quando studiavo chiropratica negli Stati Uniti si parlava solo in termini di antero/retrolistesi. Paese che vai usanze che trovi. Quando la vertebra scivola all’indietro si parla di retrolistesi (ne abbiamo… Continua a leggere
Ho Smesso
Ho smesso di consigliare alla “gggente”, ai miei amici, ai miei parenti, ai miei estranei, e ai miei pazienti di non fumare.* Tuttavia ci sono alcuni buoni motivi per farlo: oltre all’aspetto economico, il fatto che la maggior parte dei fumatori non gode nel fumare. Quindi non sarebbe intelligente spendere soldi per godere poco o… Continua a leggere