Il chiropratico è una figura relativamente nuova, ha compiuto 100 anni da poco. Ma il chiropratico è sempre esistito con un altro nome e con una formazione non universitaria. Si chiamava “Aggiustaossa”, ed era presente più o meno in tutte le comunità rurali e contadine. Imparava il mestiere per osservazione e per frequentazione dell’aggiustaosse più anziano. Normalmente lavorano gratis, o su offerte volontarie sia in danaro che in natura; lo SCEC è più recente.
Non ne ho mai conosciuto nessuno e mi dispiace, magari avrei imparato qualcosa, come sempre si impara da chi usa solo l’osservazione e l’istinto.
Io uno grazie a Dio lo conosco..non so le volte che mi ha guarito da traumi a dita, polsi e caviglie..anche quando dottori e fisioterapisti non hanno saputo aiutarmi. Credo dovrebbe esserci più attenzione verso questi anziani personaggi da parte della scienza..se fosse interessato potrei farglielo conoscere..
mi piacerebbe, dove si trova?
anche a me piacerebbe si può?
Buongiorno Luca,
Vedo che il suo intervento è di 7 anni fa ormai. Conosce ancora questo aggiustaossa? In che zona si trova?
Grazie, sono 5 anni che sono tormentato da un problema alla gamba.
Mi può scrivere a baibuz@live.it se vuole
Si trovava a Fontaneto d’Agogna, Località Cacciana. Purtroppo è passato a miglior vita lo scorso anno.
Vi assicuro che era formidabile. Con 5 mila lire entravi con distorsione a caviglia, stampelle e dolore lancinante da non riuscire a sfiorare il pavimento e dopo il trattamento manuale uscivi camminando senza dolore, se non quello dovuto al versamento e all’infiammazione…poi consigliava ghiaccio e riposo..e tornavi nuovo.
Ho avuto modo di andare sia da chiropratici che da fisioterapisti o osteopati, ma posso dirvi che quella dell’aggiustaossa è un’arte diversa.
Lui faceva così: (sono sempre stato molto attento perchè volevo imparare qualcosa) ti faceva sedere, massaggiava i tendini della parte interessata dal trauma con olio, la muoveva fino a capire dove e come era il “blocco articolare” e poi track, ed eri a posto..fasciava e via!
Sono uno sportivo e vi assicuro che spesso mi manca da morire quell’ometto pacato e tranquillo che faceva sembrare tutto così semplice e naturale. Era come se capisse esattamente quale fosse il problema e aveva la soluzione!
Non ne fanno più purtroppo di persone così, e ci ha lasciato proprio quando stavo per farmi coraggio e chiedergli di insegnarmi quell’arte così meravigliosa!
Spero che Voi possiate approfondire l’argomento su questa disciplina del passato! Non dovrebbe perdersi credo!
Approvo 100 %. L’antica Arte dell’Aggiustaossa diffusa in Italia, e sopravvissuta in qualche caso fino ai nostri giorni, non ha nulla in comune con la Chiropratica e l’Osteopatia che hanno origine in America, nè i loro fondatori, rispettivamente Palmer e Still, erano Aggiustaossa! Ancor meno la fisioterapia che non è neppure una “Arte Manuale” come le precedenti, basando il proprio metodo prettamente sull’elettrostimolazione!
Esistono ancora! 😀
Ne esiste uno in provincia di Vercelli… è formidabile, riesce a capire cosa hai fuori posto, io avevo il bacino inclinato e nessun medico si era accorto della dismetria..
Ciao Luca, sono interessato all’argomento, sia perché ho dei problemi di schiena, sia perché vorrei approfondire la storia e la diffusione delle medicine popolari.
Secondo me infatti, l’osteopatia e la chiropratica, nonostante ciò che si dice sulla loro origine, non possono essere nate di punto in bianco e dalla mente di un solo uomo, molto più plausibilmente questi personaggi hanno mescolato saperi tradizionali antichi (come quello dell’Aggiustaossa) a concezioni più recenti.
Mi potresti dire qualcosa di più su questo Aggiustaossa di Vercelli? Come posso contattarlo?
Buongiorno Luca,
Vedo che il suo intervento è di 7 anni fa ormai. Conosce ancora questo aggiustaossa? In che zona si trova?
Grazie, sono 5 anni che sono tormentato da un problema alla gamba.
Mi può scrivere a baibuz@live.it se vuole