Qualche giorno fa Repubblica pubblicava questa notizia di 4 paesini del bresciano che vogliono eliminare l’uso dei pannolini usa e getta.
Non ho figli, ma ho un nipote in fasce e uno in arrivo il prossimo anno. Non sono riuscito nemmeno a far considerare la possibilità di usare pannolini lavabili ai miei fratelli. Spero di suggerire a qualche mio lettore questa possibilità e che qualche pannolino usa e getta venga risparmiato ai bambini, all’ambiente e a noi.
Questa è decrescita felice senza dermatiti.
P.S. i pannoli lavabili possono essere acquistati anche in SCEC.
Ciao Luca,
noto con piacere che c’è attenzione anche da parte di alcuni media nei confronti dei pannolini lavabili. Io ho una bambina di due mesi e li ho comprati anche se devo confessare che finora li ho usati poco perchè alle volte funzionano altre no , cioè io alle volte li metto bene e altre no.Ma come i sommi fedayn “barcollo ma non mollo”.
Però volevo far presente che nella farmacia dove li ho comprati a napoli ce li avevano ad un prezzo più basso perchè erano una giacenza di un acquisto fatto con il contributo del Comune per contrastare l’emergenza rifiuti.Dopodichè trovarli a Napoli è quasi impossibile, quindi io quelli di un altro tipo che vorrei provare per vedere se sono più adatti devo ordinarli via internet e aspettare e pagare le spese di consegna. Forse anche per questo sono meno appetibili di quelli usa e getta che si trovano praticamente dappertutto.