Nel 1997 sulla rivista Neurology il Dr. Klauer pubblicò una review sull’argomento “alimentazione e sclerosi multipla”.
Una review è una discussione sintetica degli articoli pubblicati su un determinato argomento, rappresenta il punto della situazione e offre uno spunto di discussione.
Tra gli studi citati c’è anche quello che ho riportato nell’articolo della scorsa settimana e c’è anche uno dei primi del Dr. Swank.
Tutti gli studi condotti hanno dei problemi metodologici alcuni forse ingenui, alcuni da contestualizzare al periodo in cui sono stati effettuati, cioè gli anni 50-60-70.
I fattori confondenti quelli che non ti permettono di trarre conclusioni certe sono tanti e a mio avviso anche non controllabili. Alcuni sono l’estrazione sociale, la capacità di ricordare eventi e date, la credibilità dei pazienti sulle informazioni che lasciano oltre alla difficoltà nel dare peso ai dati ufficili raccolti dai registri etc.
La review indica in due tabelle le variabili alimentari associate alla sclerosi multipla e sono: Burro, poco pesce, latte, grassi totali, grassi animali, uova, zucchero, proteine animale, maiale piuttosto che manzo, calcio, carne affumicata, margarina, caffè, latticini, poche verdure, poca frutta.
Se volessimo fare il discorso al contrario, non c’è nell’elenco alimentazione vegetariana e/o frutta.
Sarà pure che lo studio che non lascia dubbi non verrà mai eseguito però a volte non vedere certe evidenze può essere un po’ troppo.
A questo punto andrebbe fatto uno studio sulla frequenza di sclerosi multipla tra vegetariani.
Lo so che vi aspettereste che questo studio esistesse già e che ve lo proponga la prossima settimana, ma no è così perché questo studio non è stato ancora fatto (o almeno io non l’ho trovato) ma di certo andrebbe eseguito.
Tuttavia dal momento che la vita non è convinzioni ma propensioni, mettendo insieme il quadro che si delinea credo che anche se danno risultati parziali, questi studi sulla sclerosi multipla suggeriscano in modo chiaro che ridurre le quantità di grassi saturi e le calorie da fonti animali sia una ottima idea.
Cerco anche io tale correlazione, e cercando sono giunto a Best Bet Diet :
http://www.msrc.co.uk/index.cfm/fuseaction/show/pageid/3310
molto stimolante.
Michele