in collegamento con www.movimentocampania.it

Bisogna fare un passaggio. Fare un salto. Fare un cambio di prospettiva. Nella nostra esperienza di confronto con le persone, la prevenzione non ha un reale significato pratico; e viene ritenuto sinonimo di ‘screening’.

Si può fare in modo che una cosa non si verifichi (prevenzione primaria), si può fare in modo che qualcosa venga scoperta il prima possibile per prendere subito provvedimenti (prevenzione secondaria); questo è lo screening. Ad esempio la mammografia è uno screening, per trovare il prima possibile un tumore al seno per trattarlo prima che diventi grosso e metastatizzi. È descritta anche una prevenzione terziaria, ma ora la tralasciamo.

Il 70% dei soldi in sanità vengono spesi per malattie e condizioni prevenibili. Prevenibili in modo primario. Vuol dire che sappiamo perché ci si ammala di determinate malattie, ciononostante non facciamo praticamente nulla per impedirlo. Non facciamo nulla come comunità, includendo medici, operatori, cittadini e politici. Come comunità dobbiamo chiederci: abbiamo bisogno di tutta questa sofferenza? Di tutto questo spreco? Li vogliamo davvero gli strumenti, le informazioni e le conoscenze per cambiare rotta? Per cambiare prospettiva?

La ricerca biomedica ci ha detto molto chiaramente come si previene a costo zero il cancro al seno, il cancro al colon, alla prostata, obesità, diabete tipo 1 e tipo 2, cardiopatia ischemica. Volete davvero cambiare? Sentite il bisogno di un respiro di aria fresca? Non fermatevi a leggere, chiedetevelo ad alta voce, e provate a rispondervi onestamente. E poi chiedetevi: cosa sono disposto io a fare per me stesso e per i miei cari?

Noi ci siamo risposti che siamo disposti a fare tutto ciò che è possibile in condivisioni. Non vogliamo e non possiamo sentirci soli. Se cominciamo ora, tra 15 anni, ci guarderemo indietro e ci chiederemo come è stato possibile tutto ciò.

Ovviamente,la prevenzione non è solo dell’uomo, ma è necessaria la stessa attenzione per gli animali, inclusi i pesci e gli uccelli. Per quanto ci può umiliare come specie, noi umani abbiamo molto bisogno della salute dei maiali, degli uccelli e dei pesci.

Chiediamo incontri pubblici ai candidati delle altre forze che si presentano alle elezioni.

Volgiamo partecipare ad incontri pubblici dovunque saremo invitati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.