Facciamo due esempi.

1° esempio: se io do una testata, l’urto meccanico mi provoca dolore, acuto, ben localizzato preciso. Dopo poco quel dolore lascia il posto ad una sensazione sorda, diffusa di dolore e gonfiore.

Fa male anche al tatto, possibilmente anche allo sfioramento. Dopo la botta tutto un “esercito” di sostanze chimiche si raduna in zona sono responsabili della chimica (o meglio biochimica) del dolore. Mentre queste sostanze biochimiche sono al lavoro trasmettono al cervello il dolore tipico di una tumefazione, magari con ematoma.

Quindi la parte meccanica è stata la testata e la parte chimica tutto il resto e il tipo di dolore è diverso.

2° esempio: se do un calcio forte al pallone (senza riscaldarmi un po’) posso strapparmi uno o più muscoli posteriori della coscia. Immediatamente sento il dolore preciso dello strappo. Probabilmente lascio la partita e ei giorni successivi anche movimenti normali mi daranno dolore da stiramento degli stessi muscoli quindi molto preciso anche in questo caso dopo il dolore immediato (meccanico) abbiamo quello chimico.* Quindi tutta la schiera di molecole che si attivano per riparare il danno. Dal momento che ci sono i “lavori in corso” le fibre nervose di quella area ricevono il segnale e mandano messaggi di dolore per evitare di fare ulteriori danni.

Continua…

*di sicuro avrete notato come lo strappo muscolare/tendineo da un dolore preciso anche nella componente chimica, mentre quello da acido lattico successivo all’attività fisica è diffuso. La differenza è legata al fatto che nel primo caso il trauma è localizzato allo strappo, nel secondo a tutto il muscolo che è stato sollecitato in modo inaspettato il giorno prima. Quindi nessuna contraddizione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.