Da dove vene il denaro? Chi possiede la proprietà delle moneta, sia cartacea che elettronica? Queste domande nascono da una visione ampia dello scenario. Uno può pensare che i soldi provengano dal lavoro, come paghe o come forma di scambio di beni e servizi.

Ma questa è la risposta alla domanda: come si guadagnano i soldi? Considerando un ambito più ampio, il punto da considerare è come i soldi vengono creati in prima istanza e come vengono poi distribuiti agli Stati e alle persone? La risposta non è una qualsiasi intuizione perché è spiegata in un documento ufficiale, le “Meccaniche Monetarie Moderne”. Quando uno stato ha bisogno di soldi la banca centrale (banca privata) stampa o scrive sul computer diciamo 10 miliardi. Quella somma è poi trasferita allo Stato e scambiata con buoni del tesoro. Lo stato poi deposita in una banca commerciale la somma creata.

I buoni del tesoro sono strumenti di debito con tassi di interesse, e rappresentano il debito pubblico. Il primo passo di questo passaggio può essere tradotto così: Quando uno Stato ha bisogno di soldi richiede un prestito alla banca centrale, il prestito è gravato di un tasso di interesse del 10%.

ciò significa che alla fine dell’anno lo stato dovrebbe restituire 11 miliardi alla banca centrale per ripagare il suo debito.

Come si può immaginare di pagare 11 quando solo 10 è stato creato. Il miliardo extra non esiste tuttavia è ugualmente dovuto e va ripagato.

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.