Il posto auto vuoto è un patrimonio non rinnovabile. Sono soldi buttati fuori dal finestrino.
Il mercato dell’auto è saturo e tutti hanno una macchina, il risultato che tutti stanno fermi ai semafori, o negli ingorghi. Annoiandosi ci si mette le dita nel naso. In California, nell’area di San Francisco la corsia di sorpasso più a sinistra (le highway sono a 4-5 corsie) è la Carpool Lane, e nelle ore di punta ci possono transitare solo macchine con più persone a bordo, in alcune aree 2 o più in altre 3 o più. Il traffico potrebbe essere ridotto a un quarto se le macchine fosse piene. I risparmi sono incalcolabili.
Si può anche in Italia fare carpool cercando persone che fanno lo stesso tragitto nostro. Da poco è nato un sito che si chiama www.auto-no-mia.com. Ci tengo un po’ a questo sito, perchè ho partecipato alla sua realizzazione. Dalla home page:
Auto-no-mia è un portale di carpool. Le automobili nella vita quotidiana sono diventate auto-immobili. Nei centri urbani la velocità media della auto è di 5- km/h. Si accelera fino al prossimo stop, semaforo o ingorgo che sia. Osservate il vostro ingorgo preferito: è composto da macchine con una sola persona a bordo. Una persona “da sola”, innervosita, forse in ritardo, con o senza dita nel naso.
Una risposta a "Missione California. Parte 10"