La recente crisi economica può essere descritta come la conseguenza di una prolungata e grave scarsità di moneta, di liquidità. Infatti il primo intervento è stato quello di far confluire soldi pubblici nel sistema, soldi creati con lo stesso meccanismo spiegato precedentemente con risultato di un aumento pubblico.

Dov’è il cambio di paradigma così necessario? È nell’idea di ridefinizione della ricchezza e del denaro. La moneta è uno strumento di misura. È una convenzione tra persone riguardo al valore di una qualità, di una abilità o del tempo di un individuo. Niente più e niente meno del metro per il sarto. È come se un sarto avesse abbondanza del tessuto per cucire un vestito ma non può perché ha bisogno di restituire ad una banca tutti i suoi metri. Il metro è uno strumento per il sarto di misura del tessuto. La ricchezza è rappresentata dal sarto e dal tessuto, la sua abilità rappresenta la ricchezza non il metro. Il mercato dovrebbe essere guidato dalla sua abilità di fare affare e vendere vestiti, di lavorare finché la gente vuole i suoi capi, finché c’è una domanda allora lui può continuare a offrire la sua arte.

Se noi consideriamo una comunità di 10 persone possiamo immaginare che un membro prepara il pane a tutti al costo di una moneta al pezzo, per far sì che tutta la comunità abbia pane si ha bisogno di 10 monete per pagarlo. La moneta deve soddisfare la domanda e l’offerta della comunità. Se nell’anno successivo la comunità conta 12 persone allora si ha bisogno di 12 monete. La comunità dovrebbe avere problemi di approvvigionamento del pane solo in caso di scarsità di grano e non dovrebbe invece soffrire la fame in caso di scarsità di monete. Una comunità dovrebbe avere la possibilità di stampare e creare le somme di denaro sufficienti e necessarie per i suoi scambi per far sì che possa essere soddisfatta la domanda con l’offerta.

Nella nostra moderna società i soldi rappresentano il “motivatore universale”: le persone farebbero o non farebbero delle cose in base a quanti soldi sono coinvolti, le persone lavorerebbero d più e per turni più lunghi per guadagnare più soldi o per pagare prestiti ed interessi, ma guadagnare soldi non significa possedere soldi.

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.