La lussazione è la perdita dei rapporti anatomici tra due capi articolari.

Quando avviene l’articolazione non funziona. Così come avverrebbe alla vostra macchina se una ruota non fosse alloggiata correttamente sull’asse.

La spalla è l’articolazione che più facilmente si lussa per i motivi che ci siamo già detti nei primi articoli di questa serie: la superficie di contatto è minima e l’integrità anatomica è a carico dei tessuti molli, capsule, tendini, legamenti che mantengono stabile l’articolazione.

In genere succede così: in seguito ad un trauma, una caduta con il braccio in alto o una qualsiasi dinamica che forzi la testa dell’omero in modo improvviso e deciso, questa si fa largo tra la capsula articolare. (in genere avviene in avanti)

Questa si sfianca, le fibre si sfilacciano, si crea in quel punto una area a ‘minor resistenza’. In genere viene riposizionata al pronto soccorso.

Poi però, la testa dell’omero può lussarsi nella stessa direzione anche per movimenti meno improvvisi ma regolari, “normali”. Possiamo anche dire che a questo punto la spalla è instabile.

Chi di voi è “di casa” da queste parti e legge il blog avrà letto spesso di stabilità, di controllo motorio e di coordinazione.

Provate a seguirmi in questa sequenza di eventi: un trauma o movimento maldestro (quest’ultimo per mancanza di controllo adeguato) forza la testa dell’omero nella capsula articolare sfiancandola, il dolore associato al trauma inibisce, rallenta e spegne il controllo motorio cerebrale in quella zona ed in quella direzione.

Il controllo motorio si riduce ai minimi termini, ogni movimento nella stessa direzione del trauma, provoca una lussazione perché la stabilità articolare legata alla muscolatura che non è a lavoro.

Una persona in questa situazione può condannarsi o farsi condannare a limitare drasticamente i movimenti con quella spalla fino a generare tutta la sequenza di eventi descritta nei primi articoli; oppure al contrario può essere guidato a capire cosa è accaduto; e lavorare per riacquistare stabilità.

Anche in questo caso, se quello che ho detto è vero è una questione di conoscenza e trasferimento di informazioni.

Continua…

Una risposta a "La Spalla. Problemi e Rimedi. Parte 5"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.