Molti argomenti, molti meccanismi che sono coinvolti nella genesi dei mal di testa ad origine cervicale (cervicogenici) sono stati già affrontati in passato.

Lo abbiamo fatto partendo da prospettive diverse e raccontando che cosa sia una sublussazione vertebrale, che cosa accade alla cervicale, durante un colpo della frusta, perché la curva “lordosi” della colonna cervicale è necessaria e perché quando si riduce si apre la strada a problematiche varie. Il mal di testa cervicogenico  è definito così proprio perché nasce dalla colonna cervicale e sottende una tensione muscolare, abnorme, ostinata, cronica e sostenuta nel tempo.

La muscolatura in questione è quella che opera sulla colonna cervicale. Questa muscolatura  non esercita le sue funzioni solo sulla colonna cervicale ma anche sulla colonna toracica sulle scapole e sulla nuca.

I lettori affezionati del blog intuiranno che i muscoli fanno parte di una “catene cinetiche” e  quindi possono essere coinvolti anche gli arti superiori.

Per quale motivo la tensione muscolare che proviene dalla colonna cervicale può dare cefalea?

Continua…

Una risposta a "Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 3."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.