Per ovvi motivi affronterò l’argomento del mal di testa soffermandomi sulla cefalea muscolo-tensiva perché l’aspetto di cui mi occupo e perché si intreccia con i problemi della colonna cervicale.
A chiunque abbia curiosità sull’argomento suggerisco di leggere il libro: “Emicrania” di Oliver Sacks. E’ un neurologo di spiccata capacità narrativa e sa raccontare le forme e le espressioni del Sistema Nervoso Centrale, in modo chiaro ed affascinante.
Io ho un conflitto di ammirazione nei sui confronti, quindi prendete le distanze da quello che dico.
Ho imparato la neurologia più dalla lettura dei suoi libri che dai corsi universitari; forse è un affermazione forte ma l’accademia non è riuscita a trasferirmi l’armonia di insieme che il sistema nervoso centrale coordina ed esprime.
Spero di avervi incuriosito a sufficienza da spingervi a leggere tutti i suoi libri.
Rileggendomi mi rendo conto che questo sembra uno spot ad un libro; il fatto è che mi sento quasi annichilito di fronte alla sua capacità di raccontare e descrivere rispetto a quello che riuscirei a fare io.
Parleremo quindi di mal di testa che hanno una origine “tensiva” o origine a partire dalla colonna vertebrale-cervicale.
Una risposta a "Il Mal di Testa & i Suoi Rebus. Parte 2."