Tutti sapete che la bocca e l’ano sono l’entrata e l’uscita di un tubo lungo diversi metri quello che ingeriamo dalla bocca sottratto quello che assorbiamo ci lascia sotto il nome di feci o “cacca”. Per far percorrere tutta la lunghezza del tubo digerente questo deve muoversi ciò avviene con delle contrazioni ritmiche (peristalsi) che spingono il contenuto intestinale verso l’uscita anche se fossimo messi a testa in giù. La peristalsi è un’attività motoria autonomica cioè automatica, che è stimolata ulteriormente quando si ingoia del cibo (riflesso gastro colico) la motilità intestinale è dipendente dalla componente parasimpatica del Sistema Nervoso Autonomo rappresentata dal nervo vago. Nausea, diarrea, vomito sono tutte risposte vagali che se sono appunto caratterizzate da un aumento della motilità intestinale. Il vomito avviene con una inversione della direzione. Nessuno può volontariamente decidere di avere la diarrea o vomitare. ci può provare mangiando particolarmente male, cibi scaduti o chiaramente putrefatti, ubriacarsi fino alla devastazione. Se un individuo vuole proprio vomitare deve indursi il vomito con le dita in gola stimolando una risposta vagale. Attraverso l’intestino si assorbono i nutrienti dal cibo e in questo caso ha un ruolo l’altra faccia del Sistema Nervoso Automatico che è il Simpatico.

Continua…

Una risposta a "NF111 – La motilità intestinale."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.