Il fenomeno fisiologico dell’erezione e della raggiunta dell’orgasmo (eiaculazione) è “autonomicamente mediato” dal Sistema Nervoso Autonomo ed è un esempio della funzionante alternanza della parte simpatica e parasimpatica.
L’erezione del pene (o la lubrificazione vaginale) è un “evento vascolare” cioè i “corpi cavernosi” del pene si riempiono di sangue per vaso dilatazione (attività parasimpatico mediata). L’orgasmo invece è un’attività simpatico mediata. Durante il rapporto sessuale gli stimoli continui e ripetuti “sommano” la risposta simpatica fino al raggiungimento dell’orgasmo. Abbiamo visto che nella colonna di neuroni del Sistema Nervoso Autonomico, il simpatico e il parasimpatico si inibiscono a vicenda inmodo contiguo. Perciò subito dopo l’orgasmo, l’erezione cessa perché l’attività del simpatico inibisce quella parasimpatica, infatti subito dopo l’orgasmo cominciare il flusso di urina non è immediato bisogna aspettare un attimo che l’attività simpatica si riduca a sufficienza da togliere il freno al muscolo detrusore della vescica per poterla svuotare.
Una risposta a "NF113 – Erezione e eiaculazione. Parte 1"