Se al buio giro la testa verso dx gli occhi si muovono automaticamente verso sx; se alzo la testa al buio gli occhi vanno verso il basso e viceversa se la abbasso vanno verso l’alto. Cioè, in qualunque direzione si muova la testa di riflesso gli occhi tendono a guardare sempre avanti. I riflessi vestibolo-oculari sono molto antichi quindi da loro dipendono molte o forse tutte le altre funzioni; i riflessi vestibolo-oculari sono necessari per avere risposte posturali adeguate.* Cioè sono necessari per non perdere l’equilibrio quando, ad esempio, si gira la testa da un lato.
Provate ad alzare al massimo la testa e guardate il cielo stando in piedi, forse perderete un po’ l’equilibrio. Se non lo perdete mettetevi su un piede e ripetete l’esperimento. Con questo esercizio mettiamo a dura prova le risposte posturali secondarie a movimenti del capo. La leggera (o grande) perdita di equilibrio è dovuta al fatto che la risposta posturale alla massima estensione del capo non è precisa.
I riflessi oculo-vestibolo-spinali* sono necessari per tenere fisso lo sguardo. I soggetti che hanno VOR difettosi, o assenti, che hanno molti problemi a esplorare l’ambiente e a concentrarsi, sviluppano problemi autonomici. I riflessi vestibolo-oculari possono essere recuperati completamente con attenzione ed esercizi di neurologia funzionale. Non possono essere recuperati con farmaci.
*i VOR sono accoppiati ai riflessi vestibolo spinali perciò parleremo spesso di oculo-vestibolo-spinali.