Convergenza e Divergenza Oculare

Oltre a potersi muovere in modo “coniugato” su e giù e a destra e sinistra (ovviamente anche nelle traiettorie diagonali) gli occhi devono essere in grado di convergere e divergere. guardando un oggetto che si avvicina per tenerlo a fuoco dobbiamo convergere gli occhi mentre al contrario dobbiamo divergerli quando guardiamo l’oggetto che si allontana.… Continua a leggere

NF213 – Convergenza Oculare. Parte 2

Se un oggetto si avvicina ad un soggetto la situazione è analoga a quella  inversa in cui è il soggetto che si avvicina all’oggetto. Tenere a fuoco un oggetto mentre gli si va incontro aggiunge una componente molto importante che è l’accelerazione lineare. I movimenti del corpo nello spazio sono registrati dal sistema vestibolare, di… Continua a leggere

NF212 – Convergenza Oculare. Parte 1

Quando guardiamo un oggetto che si avvicina a noi per tenerlo a fuoco su entrambe le fovee bisogna che gli occhi “convergano”. La convergenza oculare è l’unico meccanismo che abbiamo per fare volontariamente gli “occhi storti”. Possiamo fare guardare a entrambi gli occhi il naso ma non possiamo far volontariamente guardare l’occhio sx a sx… Continua a leggere

NF208 – Riflessi vestibolo-oculari (VOR). Parte 2

Se al buio giro la testa verso dx gli occhi si muovono automaticamente verso sx; se alzo la testa al buio gli occhi vanno verso il basso e viceversa se la abbasso vanno verso l’alto. Cioè, in qualunque direzione si muova la testa  di riflesso gli occhi tendono a guardare sempre avanti. I riflessi vestibolo-oculari… Continua a leggere

NF202 – Gli occhi. Altre premesse.

Per mantenere l’immagine di un oggetto a fuoco sulla fovea il sistema oculo-motorio ha 6 tipi di movimenti oculari disponibili. I riflessi vestibolo-oculari (VOR) e il sistema opto-cinetico generano movimenti oculari che compensano i movimenti del capo. La convergenza oculare, i movimenti rapidi (saccadici) e i movimenti di inseguimento generano movimenti oculari che portano/mantengono l’immagine… Continua a leggere