Quando guardiamo un oggetto fisso il cervelletto destro spinge costantemente per spostare gli occhi verso sinistra e quello destro fa lo stesso verso destra. Il risultato finale di questo gioco alla fune è che gli occhi rimangono fermi e stabili se i due emisferi del cervelletto spingono alla stessa forza.

Pazienti che hanno marcata compromissione cerebellare hanno molto spesso (dipende dalle aree interessate) nistagmo. In lesioni più lievi gli occhi non riescono a fissare, scivolano via lentamente dal target in base all’emisfero cerebellare che spinge di più e poi velocemente tornano indietro a rifissare l’oggetto di interesse e questo avviene in continuazione, dando il caratteristico movimento di nistagmo continuo agli occhi.

Spesso soggetti albini hanno nistagmo congenito. Se osservate quando leggono muovono la testa e lo fanno esattamente in direzione opposta e alla stessa velocità degli occhi, così che possano tenere gli occhi fermi e leggere il testo. Piccole o meno piccole difficoltà di fissazione compromettono molte attività della vita quotidiana. Spessissimo sono funzionali e possono essere corrette facilmente con esercizi che sfruttano i riflessi oculo-vestibolari così che la vita possa tornare alla migliore espressione di vitalità.

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.