Il cervelletto si è formato, è sbocciato a partire dai nuclei vestibolari nella parte del tronco encefalico che si chiama Ponte. Cioè da centraline che hanno dirette connessioni con gli occhi e i loro movimenti. Poi con l’inizio della stazione eretta il cervelletto ha necessitato di espandersi ulteriormente per controllare la colonna vertebrale in modo più accurato. Successivamente con gli arti prensili e la definita stazione eretta si è espanso ancora per controllare l’armonia dell’esecuzione motoria degli arti. La legge della Innervazione Originaria Ritenuta ci dice che tutto ciò che filogeneticamente si è sviluppato successivamente dipende dal buon funzionamento di strutture più antiche. Il cervelletto più antico quindi è direttamente coinvolto con i riflessi vestibolo-oculari (VOR). Ed è direttamente coinvolto nella capacità di tenere lo sguardo fisso su un obiettivo.

Partecipa in questo modo: l‘emisfero destro del cervelletto spinge gli occhi costantemente a guardare verso sinistra mentre quello sinistro al contrario spinge verso destra. Se l’attività dei due emisferi non è uguale quando si fissa un punto gli occhi verranno spostati lentamente via lontano dal target e si è costretti continuamente a rifissare lo sguardo riportando gli occhi sull’oggetto di interesse. Ne risulta un continuo movimento oscillatorio degli occhi. Se questa difficoltà è un po’ più marcata ci si stanca subito, gli occhi si arrossano e si fa troppa fatica a leggere, oltre a tutta una cascata di ulteriori conseguenze.

Avete visto quanto si può capire guardando gli occhi? Analizzando anche solo con l’osservazione le sei principali funzioni oculo-motorie? Poeticamente si dice: gli occhi sono lo specchio dell’anima. Sicuramente lo sono perché sono una meravigliosa finestra sul sistema nervoso centrale.

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.