Il Sistema Nervoso Autonomo gestisce la perfusione periferica di sangue cioè ossigeno. La quantità di sangue è più o meno stabile, una quantità finita, per cui la perfusione di sangue in periferia è costantemente gestita aumentando il flusso dove ce ne è bisogno sottraendolo ad altre aree.

Quando digeriamo l’addome riceve molto più sangue, così come quando alziamo un peso con un braccio i muscoli coinvolti richiedono istantanei aumenti di perfusione.

Lo stesso avviene con i pensieri. Se dobbiamo fare un calcolo matematico dobbiamo perfondere di più istantaneamente l’area del cervello dove abbiamo immagazzinato le nostre competenze matematiche.

Quando un individuo non riesce a perfondere adeguatamente, perché DISAUTONOMICO allora non riesce a pensare come potrebbe,

Per approfondire: https://lucavannetiello.com/2013/09/02/nf118-sna-la-fatica-parte-1/

lucavannetiello #chiropratica #neurologiafunzionale #sistemanervosoautonomo

Una risposta a "Come funziona il Sistema Nervoso Autonomo. Parte 4"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.