Questa storia è un bell’esempio dell’approccio funzionale alla neurologia. Rispetto alla neurologia classica.

Gianfilippo è arrivato da me perché spinto da un conoscente a chiedere la mia opinione.

Gianfilippo sveniva improvvisamente. Si sentiva la testa che girava, la vista che si offuscava. E poi dopo che si era riavuto restavano i giramenti di testa.

Quando uno sviene così, con perdita di coscienza ecc si fa presto a sospettare una diagnosi di epilessia. Diagnosi di epilessia comporta una modifica complicata della propria vita, perché ad esempio non puoi più guidare, se da un momento all’altro perdi conoscenza.

Tuttavia quando io lo visitai, più procedevo nei test, nell’analisi, deambulazioni, tono muscolare, riflessi, movimenti oculari, riflessi vestibolo-oculari e meno mi sembrava un’

epilessia, o meglio più mi sembrava che questi episodi potessero essere ugualmente causati da crisi vagali, da uno stato disautonomico che era arrivato ad un punto di fragilità per cui improvvisamente andava in crisi, con lo stato vertiginoso, la crisi vagale e gli svenimenti e gli altri sintomi associati.

Quindi ne parlammo e gli dissi, ( a lui e la moglie) questo quadro non mi parla di epilessia, vediamo gli esami che dicono se la confermano o la escludono, ad ogni modo questa è una disautonomia e possiamo riabilitarla.

Qualche mese dopo sono sono tornati, la diagnosi di epilessia scartata, e abbiamo cominciato a riabilitarlo. Fortunatamente ci è voluto poco, in 2-3 settimane di lavoro intenso ben dedicato non ha avuto più sintomi, in poco più di un mese l’ho dimesso. E ad ora dopo diversi mesi non ha avuto più episodi.

Nella mia esperienza è difficile che un paziente disautonomico riceva una diagnosi di disautonomia. Tuttavia le disautonomie sono reali, diffuse. Se hai sintomi che no sembrano avere un senso perché “tutto è a posto” Guarda i video sul sistema nervoso autonomico sul canale.

Una risposta a "Caso Clinico: Svenimenti"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.