In contemporanea con http://www.arcipelagoSCEC.net Se ricordate questa serie di articoli nasceva da una domanda che recitava più o meno così: se ogni struttura sanitaria fosse efficiente manco fossimo in Svizzera, avremmo un livello migliore di sanità pubblica? Come detto allora credo di no. Credo sia opportuno sottolinearlo. La richiesta di salute pubblica da parte della… Continua a leggere
La Sanità: Esercizi Di Immaginazione. Parte 3
In Contemporanea con http://www.arcipelagoSCEC.net La salute pubblica è la salute di un intero ecosistema non solo degli uomini. Noi invece, anche se non dichiarato esplicitamente abbiamo una prospettiva con l’uomo al centro (antropocentrica). Applichiamo le regole economiche e di mercato, che ci siamo inventati di recente, all’ecosistema che si è sviluppato per millenni senza di… Continua a leggere
La Sanità: Esercizi Di Provocazione. Parte 2
In contemporanea con http://www.arcipelagoSCEC.net I presidi sanitari sono passati da Unità Sanitarie Locali (USL) ad aziende sanitarie locali. Nella sostanza ritengo che non sia cambiato nulla. La definizione aziendale richiama molto chiaramente ad una questione che ritengo centrale: l’assistenza sanitaria è rientrata nelle dinamiche di mercato, per cui si basa sulla domanda e l’offerta. Al… Continua a leggere
La Sanità: Esercizi Di Analisi. Parte 1
In contemporanea con http://www.arcipelagoSCEC.net L’assistenza sanitaria nel nostro paese e nel mondo ha raggiunto un punto nel quale gli obiettivi dichiarati, le spinte morali e i “giuramenti” di Ippocrate sono scollati in modo “vertiginoso” dalla pratica quotidiana. Nonostante ciò quando si parla di sistema sanitario e di assistenza l’accento è posto, direi quasi esclusivamente sugli… Continua a leggere