I tre grafici riportati nell’articolo precedente presi insieme avrebbero dovuto essere argomento di discussione di un sereno dibattito scientifico.

Forse mi sbaglio, ma la mia impressione è che il primo grafico sia stato strumentalizzato e decontestualizzato per motivi di marketing industriale.

Il “Low Fat”, il “Solo 2%” di grassi erano i messaggi principali di ogni pubblicità di prodotti alimentari.

Un dibattito sereno, depurato dalle influenze della politica delle industrie*, avrebbe dovuto considerare che il grasso di origine vegetale non correla in modo lineare con il cancro mammario, quindi la differenza andava sottolineata. La considerazione che si può fare ora, ma che poteva essere fatta anche allora, è che probabilmente è l’alimentazione a base di prodotti animali che correla con il cancro al seno mentre quelli vegetali no.

Certo poi queste considerazioni vanno spiegate all’industria della carne e del latte e chiedere loro il permesso di divulgare queste notizie al pubblico.

E che ci vuole?

Continua…

*citazione dott. Caldwell B Esselstyn

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.