Ci sono tre punti largamente accettati dalla comunità scientifica:

1. L’incidenza del cancro prostatico varia molto tra le diverse nazioni.

2. Le incidenze più alte si trovano nelle società con l’alimentazione e stile di vita di tipo occidentali.

3. Nei paesi in via di sviluppo gli uomini che adottano l’alimentazione o emigrano in Occidente sono colpiti di più dal cancro alla prostata.

Se seguite il blog da un po’ di tempo sapete forse dove voglio andare a parare. Uno dei legami più forti, specifici e consistenti tra dieta e cancro prostatico è il consumo di latticini.

Chi consuma molti latticini ha dal doppio fino al quadruplo del rischio di cancro prostatico metastatico o fatale rispetto ai gruppi che ne consumano di meno. Su questo punto c’è poco da discutere e il raddoppio del rischio è enorme da un punto di vista epidemiologico.

Abbiamo visto cosa fa la caseina (quindi il latte) sulla crescita tumorale in laboratorio, come influenza il cancro al seno e quello prostatico.

Vedremo più in là la relazione tra il diabete di tipo 1 e l’esposizione al latte. Ad ogni modo con le informazione raccolte fino ad ora, (qualora fossero vere) mi viene da chiedere perché mai bisognerebbe mangiare latticini e bere latte.

Non potete immaginare con quanta sofferenza scrivo queste parole, proprio io che sono napoletano, amante della pizza margherita e della mozzarella fusa. Proprio io mi sono imbattuto nel China Study e nel Dr. Campbell. Forse io sto trattando l’argomento sul blog come terapia personale per uscire dalla depressione che le informazioni che ho imparato mi stanno inducendo.

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.