Come potete vedere dalle foto le vertebre sono formate da un corpo e un arco posteriore. Tutti i corpi delle vertebre, gli uni sugli altri, formano la colonna vertebrale. Tra ogni corpo c’è un disco, quello che ernia, quello che dalle mie parti chiamano “l’anelletto”.

Invece tutti gli archi posteriori messi in fila l’uno sull’altro formano il “canale vertebrale” che alloggia il midollo spinale.

Tornando a noi, se un disco tra i due corpi è danneggiato e non “regge più” e/o si rompe l’arco posteriore (lisi) accade che una vertebra (con tutte quelle sopra di lei) può scivolare in avanti e quindi andare in anterolistesi.

Come fa uno a sospettare di avere una anterolistesi con o senza lisi? Non può.

Il ventaglio di sintomi va dalla totale assenza di fastidi, al dolore atroce alla schiena, e/o natica e/o gamba e/o perdita di forza e/o perdita di sensibilità.

La diagnosi si fa facendo una lastra della colonna, se c’è si vede anche ad occhio non esperto.

Il discorso che abbiamo già sviluppato per la retrolistesi vale anche per l’anterolistesi.

Siamo di fronte a un’instabilità vertebrale.

Continua…

3 risposte a "Anterolistesi Parte 2."

  1. ho 17 anni e mi hanno trovato un anterolistesi di 2 vertebre e spesso ho perdita di forza e le mie gambe sono arrivate addirittura a bloccarsi e ho perso sensibilità alla gamba destra… però attraverso le lastre non si era capito nulla, solo dopo 4 risonanze magnetiche,di cui una di 2 ore e mezza,siamo riusciti ad individuare il problema… ma mi ha causato tantissimi problemi e dicono che posso rimediare solo con un operazione

    1. Caro Mbra,
      questa è una domanda specifica clinica su di un singolo caso. Per dare qualsiasi opinione che non siano indicazioni generali (che possono essere lette nel blog) bisogna fare una visita.

      Qualsiasi cosa dicessi sarebbe inutile, perché ci sono troppe variabili.
      spero di essere stato di aiuto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.