Gli occhi hanno diverse funzioni che sono importanti per i motivi già detti in precedenza. Queste funzioni sono: fissazione dello sguardo, convergenza, movimenti rapidi verso un obiettivo, inseguimento di un obiettivo che si muove, convergenza, movimenti optocinetici, riflessi vestibolo-oculari. Alcuni di questi già dal nome permettono di intuire il loro significato. Altri no. Tutti hanno un fine ultimo: mantenere l’oggetto che è a fuoco nella Fovea. La fovea è quella parte dell’occhio sulla quale le immagini sono perfettamente a fuoco. Ed è molto piccola. Guardate un oggetto sulla scrivania e pensate al resto delle cose sulla scrivania. Solo l’oggetto che state fissando è a fuoco il resto è sfocato. Se non ci credete prendete un testo (questo che state leggendo). Fissate una parola al centro del rigo e pensate alla parola all’inizio o alla fine del rigo. Riuscite a metterla a fuoco senza spostare gli occhi? A qualsiasi specie animale apparteniate la risposta è: No. Non potete metterla a fuoco. Perchè la parte periferica del campo visivo registra con molta precisione i movimenti degli oggetti nello spazio, ma non permette la visione fine.

Per questo motivo se la mobilità oculare non è sufficientemente precisa da tenere gli obiettivi oggetto dalla nostra attenzione al centro della fovea per tenerli a fuoco, è molto difficile fare molte cose, fare tutte le cose, in base al grado di imprecisione. Se la fovealizzazione non è un gran che allora tutto lo sforzo del cervello, tutte le energie sono spostate a cercare di tenere a fuoco gli oggetti, o il testo di un libro. E se ci vuole troppa energia per farlo allora siha difficltà a leggere, o capire quello che si è letto, a guardare davanti, ecc.

Inoltre queste capacità oculari, sono strettamente legate al movimento degli arti, alla postura, alla posizione del corpo nello spazio, alle capacità atletiche, per finire anche all’umore e alle proprie emozioni. Piano piano ne parleremo.

Continua…

Una risposta a "NF 007 – Come Funziona Il SNC. Gli occhi."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.