Pensare in termini di attivazione e di inibizione rappresenta un linguaggio, il linguaggio del Sistema Nervoso Centrale (SNC). Il migliore, a mio avviso, conosciuto nell’evoluzione della vita. Pensare in questi termini mette di fronte costantemente al bivio che segue:

E’ il signor A troppo attivo o è il signor B troppo inibito? È il bicipite destro troppo forte o è quello sinistro debole? In base ad un determinato quadro neurologico un muscolo può indebolirsi, o può diventare più rigido e sembrare più forte. Infatti dalla prospettiva dell’indebolimento si può arrivare alla paralisi flaccida, nell’altra direzione., cioè quella della rigidità invece c’è la paralisi spastica. Questa differenza si crea perché dipende da quale circuito non sta funzionando: una via neurologica che inibisce o una che attiva; l’inibizione di un inibizione? (risultato: aumento di contrazione) o l’inibizione di una attivazione? (risultato: riduzione della forza).

Si può tirare ad indovinare e nella metà dei casi ci si indovina. Se le pupille non hanno una grandezza uguale bisogna ipotizzare se è quella grande ad essere ingrandita oppure è quella piccola ad essere rimpicciolita? Se la sensazione del tatto sul braccio destro è aumentata rispetto a quello sinistro è quello destro ipersensibile o quello sinistro iposensibile? Se la pressione misurata al braccio destro è maggiore di quella a sinistro quale delle due misurazione è quella “normale”?

Tirare ad indovinare ovviamente non funziona perché il sistema è “integrato” e ogni passagio ha conseguenze su quello successivo. Quindi se si ha il 50% di possibilità di indovinare per una singola scelta, la probabilità di indovinare sempre per ogni singola “stazione” è molto bassa, molto, molto bassa.

Continua …..

2 risposte a "NF 008 – Come Funziona il SNC. Attivazione & Inibizione."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.