Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) funziona e risponde in modo automatico alle richieste che arrivano dall’ambiente. Possiamo semplificare dicendo che il SNA è un impianto elettrico che controlla: la grandezza delle vene e delle arterie e la secrezione di ormoni da parte delle ghiandole di varia natura, dalle salivari, al rene, ovaia, testicolo, ecc.
Determinare la grandezza delle vene e delle arterie significa decidere la quantità di sangue, e quindi di ossigeno, che arriva ad un organo o tessuto. Poiché in un circuito chiuso la quantità di sangue è fissa, questo automatismo permette di sottrarre sangue ad un’area per mandarlo ad un’altra, e soprattutto permette di mandare la quantità di sangue necessaria e sufficiente per eseguire il compito specifico richiesto.
Se io alzo un peso con un braccio, immediatamente, automaticamente, il mio bicipite riceve più sangue per eseguire lo sforzo. Insieme al bicipite ricevono più sangue l’area del cervello che controlla il bicipite e i muscoli della colonna che la stabilizzano in relazione allo sforzo da eseguire.
Se al contrario nell’alzare il peso ho un SNA che manda sangue a tutto il braccio e quindi ad un’area corticale più grande, mi stancherò immediatamente perché sto usando più energia (ossigeno) di quanta ne ho bisogno per eseguire quel compito.
Immediatamente può significare anche pochi secondi, 2 o 3, oppure può accadere che di sangue non ne arrivi a sufficienza per eseguire lo sforzo e il braccio si addormenti o si stanchi nei primi secondi oppure senza nemmeno dover iniziare lo sforzo.
Ad ogni modo, se questo sistema non funziona bene e automaticamente non permette di eseguire quel movimento.
.
Una risposta a "NF102 – Il Sistema Nervoso Autonomo."