La colonna cervicale, con il collo intorno e la testa sopra (un po’ più pesante del collo), è più leggera e mobile della colonna dorsale e lombare con il torso intorno.
Traduzione: la colonna cervicale ha un’inerzia diversa da quella toracica e lombare.
Nel tamponamento, il torace (più pesante) assorbe subito la spinta e va in avanti; il collo rimanendo fermo è come se andasse indietro (attenti non vi confondete).
Negli attimi successivi la forza della spinta viene trasmessa anche al collo che viene in avanti (mentre ora il torace è fermo).
La testa con il suo peso fa da “ciliegina sulla torta traumatica” accentuando la frustata.
Ora dobbiamo andare a vedere nel dettaglio cosa succede.
Vi lascio con una domanda:
100 anni fa, in che modo una persona poteva andare a 40, 50 km/h, o più?