Lo abbiamo già visto, le proteine sono formate da aminoacidi. Ne sono una ventina. Le proteine hanno tante forme diverse e fanno miliardi di cose.

Vengono continuamente sostituite, il DNA viene “letto” e a partire dagli aminoacidi fa nuove proteine. Otto di questi aminoacidi sono “essenziali” e devono essere introdotti con la dieta. Se ne manca uno bisogna aspettare che arrivi, in questo modo la produzione di proteine e di conseguenza la crescita cellulare possono essere rallentate fino ad essere fermate.

State molto attenti perché qui c’è un passaggio fondamentale: le proteine del cibo che contengono tutti gli aminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno vengono definite ad ALTA QUALITÀ, rispetto a quelle a BASSA QUALITÀ. In base a questa definizione, secondo voi quale sarebbe il cibo migliore? Quello che contiene le proteine di “migliore qualità” per fornirci tutti gli aminoacidi necessari senza rallentare la sostituzione delle proteine?

La carne umana.

PS ancora un po’ di pazienza per il video della conferenza di Campbell. Purtroppo la “mia editor”  è schiava della SISCI, quella Gabbia pagata dai prigionieri, per imparare nulla, e che impedisce ogni altra attività sia lavorativa che ludica. Però ci siamo quasi.

Continua…

2 risposte a "cs04 Proteine a Chi? Parte 2 Alta vs Bassa Qualità"

  1. Ovvio! Le proteine più nobili sono, per noi umani, quelle derivanti dai nostri stessi muscoli. Ma se mangiassimo i nostri simili come Hannibal Lecter, saremmo portati in cella di isolamento senza possibilità di ritorno. Per fortuna ci sono gli animali. Certo, le loro proteine sono un po’ diverse dalle nostre, ma meglio di niente! No?

  2. credo che qui il punto sia diverso.
    e cioè il fatto che siano proteine “ad alta qualità”! secondo la definizione in base agli aminoacidii presenti, non è detto che siano proteine “salutari” secondo quello che veniva visto in laboratorio. e poi con i dati dello studio in cina.

    luca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.