Nel 1968 dei ricercatori indiani fecero un esperimento per testare il comportamento del tumore al fegato rispetto al consumo di proteine.
Un gruppo di ratti fu esposto all’aflatossina (AF, un potente carcinogeno epatico) e gli fu somministrata una dieta con il 20% di proteine.
A un secondo gruppo fu data la stessa quantità di AF e gli fu somministrata una dieta con solo il 5% di proteine. Quindi, due gruppi di ratti erano stati esposti a una sostanza tossica che provoca il cancro e l’unica differenza tra i due era che uno mangiava il 20% e l’altro il 5% di proteine. Per essere ancora più chiari, l’ago della bilancia era la dieta e specificatamente la quantità di proteine.

Risultati: il 100% ( tutti) dei ratti nutriti al 20% di proteine si beccarono il cancro al fegato conclamato o nelle sue forme iniziali. Lo 0% (nessuno) di quelli nutriti al 5% di proteine sviluppò il tumore, né lesioni.
Era il 1968, 40 anni fa.

Se questi risultati fossero stati ottenuti somministrando un farmaco, tutti ne avremmo sentito parlare e forse ne avremmo un pacchetto in borsa insieme al cellulare.

Liberamente tratto da The China Study.

Continua…

2 risposte a "cs06 Sono Tutte Proteine! Parte 1"

  1. Quindi, se ho capito bene, l’assunzione di proteine, superata una certa soglia, favorisce lo sviluppo nell’organismo di un eventuale tumore?

  2. negli ultimi anni son cambiate molto le nostre abitudini alimentari, e bisogna vedere se il nostro corpo, e l’evoluzione della nostra specie, riesce a tenere il passo di questi cambiamenti.
    insomma i nostri antenati mangiavano in modo completamente diverso da noi…

    ho l’impressione che la selezione naturale qualche millennio fa “selezionava” certe caratteristiche fisiche (forza fisica, resistenza ad una certa malattia, adattamento ad una particolare alimentazione, …), mentre oggi l’evoluzione umana privilegia chi può consumare MC Donald e COCACOLA (e tutte le porcherie che ci impacchettano e infiocchettano i supermercati) senza andare incontro a tumori di varia natura…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.