Tutti i tagli e i piccoli “impatti” si comportano come ferite sulla cute: sanguinano un po’, un po’ bruciano e alla fine cicatrizzano. Abbiamo visto come le cicatrici possono essere “modellate” facendo in modo che non siano così deboli da strapparsi facilmente.

Abbiamo visto, ma qui diventa molto più importante, che le cicatrici non sono innervate. I nervi sono sia sensori che vanno al cervello e gli dicono quello che succede sia “capo masti” che controllano quello che avviene e che avvenga tutto tranquillamente.
Innervazione significa controllo.

Andiamo a vedere quali sono le attività controllate:

  • equilibrio, ovvero il collo dice al cervello in che posizione si trova la testa (girata, piegata, in basso ecc.) e lo fa insieme all’orecchio e agli occhi.

  • masticazione, ovvero la posizione del collo modifica la chiusura dei denti e la forza della mandibola (guardate il vostro cane mentre con i denti tira un bastone dalle vostre mani piega il collo per tirare più forte).

  • Esplorazione dello spazio. Il collo si trova tra testa e spalle ovvero molti muscoli si inseriscono alla nuca e alla scapola oltre che alla colonna cervicale.

  • nausea/vomito/funzioni autonome primarie, ovvero nel midollo ai primi segmenti cervicali ci sono dei centri nervosi che controllano la frequenza cardiaca, lo stomaco, l’intestino, la frequenza respiratoria etc…

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.