Abbiamo visto qui come il collo (colonna, muscoli, etc) è pieno di sensori che informano il cervello sulla posizione nello spazio (propriocezione). Abbiamo visto che non è da solo ma ha occhi e orecchie ad aiutarlo.

Dopo un colpo di frusta tutti gli strappi, impatti e lacerazioni che si portano dietro dolore e rigidità evolvono in cicatrici. Con questo quadro, i “sensori” coinvolti diventano “silenti” e/o mandano segnali estranei e incongruenti, quindi oltre al dolore si aggiunge il fatto che il cervello si confonde occhi e orecchie dicono una cosa e il collo un’altra e il tutto si traduce in vertigine o instabilità posturale.

Dal momento che il collo, orecchio e occhio sono comunicanti tra loro “se uno sta male” gli altri possono risentirne.

Perciò si associano fischi nelle orecchie, offuscamento della vista, difficoltà a mettere a fuoco fino ad un senso di stordimento generale. Provate a stare in una sala con dieci persone che parlano contemporaneamente di cose diverse  e calcolate quanto tempo ci vuole prima che vi sentite confusi, magari storditi.
Funziona così anche per il cervello e non solo per un colpo della frusta.

E’ un circolo vizioso:
trauma > dolore > infiammazione > rigidità articolare > inibizione corticale “cervello” > alterazione degli schemi motori > altri micro- traumi > etc…

I circoli viziosi però sono come quelli virtuosi sono potenti e auto stimolantesi ci vuole solo un po’ di volontà per scegliere il proprio ciclo.

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.