Quali sono i tipi di dolore più comuni? Muscolari, quelli dopo una partita di calcio, sono trasmessi da recettori che normalmente trasferiscono informazioni sulla tensione. Sono dolori diffusi a tutto il muscolo perché lo sforzo ha coinvolto l’intero muscolo. Normalmente sono presenti all’inizio del movimento mentre con il movimento si riducono fino a scomparire.

Tendini e legamenti: vanno insieme ai dolori muscolari (da sforzo del giorno prima) ma sono più precisi, finemente localizzati. Avete presente quando stirate le gambe? Quando tira dietro il ginocchio? Quella è una sensazione di allungamento (se insistete dolore) sia precisa e puntuale.

Le articolazioni, o meglio i capi articolari non sono innervati, infatti voi non sentite lo scorrimento di una capo articolare sull’altro. Ma sentite l’allungamento delle “strutture” molli (tendini, legamenti, muscoli, forse capsule articolari) che modificano la loro lunghezza e il cervello lo registra. Lo registra per sapere se state esagerando nell’allungamento.

Divagando un po’, possiamo fare menzione del dolore da scottatura, per esempio da esposizione al sole. In quel caso è la pelle, la cute che è irritata e fa “male” e brucia se viene toccata, anche solo dai vestiti oppure se viene “stirata, allungata” durante i movimenti.

Il dolore allo stomaco, all’intestino o alla pancia in generale sempre un dolore poco localizzato ed è come se fosse un crampo che arriva lentamente.

Ad ogni modo, concedetemi una semplificazione: il dolore ha un aspetto meccanico e un aspetto chimico. In genere come chiropratico affronto più comunemente dolori di origine meccanica.

Spieghiamoci meglio…

Continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.