Per mantenere l’immagine di un oggetto a fuoco sulla fovea il sistema oculo-motorio ha 6 tipi di movimenti oculari disponibili.

I riflessi vestibolo-oculari (VOR) e il sistema opto-cinetico generano movimenti oculari che compensano i movimenti del capo.

La convergenza oculare, i movimenti rapidi (saccadici) e i movimenti di inseguimento generano movimenti oculari che portano/mantengono l’immagine di un oggetto di interesse sulla fovea per mantenerla a fuoco.

La fissazione dello sguardo su un obiettivo, pur non essendo un vero e proprio movimento oculare, lo è in modo indiretto. Perché per tenere fermo lo sguardo su un obiettivo messo a fuoco  bisogna che vengano “inibiti” tutti i meccanismi neurologici che vorrebbero far muovere gli occhi verso un altro oggetto. (Se parlate con una persona che ha una bocca bellissima, per guardarla negli occhi dovete fare lo sforzo di inibire la voglia di portare lo sguardo sulla bocca).

Questi diversi tipi di movimenti oculari hanno diverse caratteristiche e soprattutto coinvolgono e necessitano di diverse parti del cervello. Significa che un’attenta analisi dei movimenti oculari ci dà informazioni sul funzionamento di alcune aree del cervello, ma la cosa più entusiasmante è che “precisi, accurati, ben dosati” esercizi sono molto efficaci per riattivare parti del cervello che sono integre ma non lo sembravano affatto.

Questo tipo di approccio non può essere fatto con i farmaci perché non possiedono la specificità per definiti circuiti neurologici.

Continua…

Una risposta a "NF202 – Gli occhi. Altre premesse."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.