NF211 – Inseguimento Oculare. Parte 3

Abbiamo già detto molte volte, e verosimilmente sarà ripetuto fino allo sfinimento, che gli occhi e i movimenti oculari ci permettono di mappare il cervello. Se un soggetto non sa dell’esistenza di una parte dello spazio, non la percepirà e una parte del corpo non guarderà in quella direzione. Se io non so che esiste… Continua a leggere

NF202 – Gli occhi. Altre premesse.

Per mantenere l’immagine di un oggetto a fuoco sulla fovea il sistema oculo-motorio ha 6 tipi di movimenti oculari disponibili. I riflessi vestibolo-oculari (VOR) e il sistema opto-cinetico generano movimenti oculari che compensano i movimenti del capo. La convergenza oculare, i movimenti rapidi (saccadici) e i movimenti di inseguimento generano movimenti oculari che portano/mantengono l’immagine… Continua a leggere

NF12 – A Me Gli Occhi. Parte 3

Quando camminiamo la testa si muove su e giù e a Dx e a Sx accompagnando la dinamica del passo. In pratica descrive un 8 sdraiato (per chi ha fatto un po’ più di matematica oltre alle somme algebriche questo è il simbolo di “infinito”). Gli occhi devono descrivere anche loro il simbolo di “infinito”… Continua a leggere

NF11 – A Me Gli Occhi. Parte 2

Gli occhi sono una finestra con vista panoramica su tutto il Sistema Nervoso Autonomo (SNA). Insieme alle modifiche della circonferenza delle pupille si possono verificare e inquadrare differenze di pressione arteriosa, ad esempio tra un lato e l’altro del corpo, differenze di sudorazione tra un lato e l’altro, frequenza cardiaca alterata, salivazione, motilità intestinale, continenza… Continua a leggere

NF09 – A Me Gli Occhi.

Se vogliamo farla semplice semplice, potremmo provare a ridurre il compito del cervello e dell’intero Sistema Nervoso ad uno solo: esplorare l’ambiente circostante e comportarsi di conseguenza. Questa è un “Condizio Sine Qua Non” per svolgere qualsiasi altra funzione, per fare qualsiasi altra cosa. Provate a programmare una vacanza o a prenotare un ristorante o… Continua a leggere