Neurosviluppo: la cognizione

Lo sviluppo cognitivo di un individuo indica la crescita delle sue conoscenze, delle cose che impara, delle differenze che discrimina, di ciò che impara a fare, della complessità dei suoi pensieri, delle strategia che attua per ottenere qualcosa. Quando un bimbo lancia a terra un oggetto ne esplora la fisica, scopre la forza di gravità,… Continua a leggere

Neurosviluppo: coordianzione Occhio/testa/colonna

Alla nascita siamo un miscuglio di riflessi primitivi. Abbiamo un cervello che fa la sua prima esperienza con la forza di gravità e con tutti gli altri stimoli. Alla nascita siamo anche sostanzialmente ciechi, non avendo mai visto la luce. Possiamo descrivere lo “sviluppo neurologico” più o meno così. “Ricordo che per motivi di praticità… Continua a leggere

Neurosviluppo: percezione dello spazio e del corpo

Prima di poterci permettere di pensare, ragionare, apprezzare il bello, rifiutare il brutto, programmare, decidere cosa indossare o dove andare in vacanza, il nostro cervello deve sapere senza incertezza (o senza troppa incertezza) dove siamo posizionati nello spazio. E dove è posizionato il nostro corpo nello spazio. Vi suggerisco di soffermarvi un attimo su questa… Continua a leggere

Neurosviluppo: premesse

Nella prossima serie di video parleremo di neurosviluppo e di problemi del neurosviluppo. Quindi parleremo di autismo, di dislessia, difficoltà del comportamento, problemi di attenzione. Lo faremo sviluppano due filoni di ragionamento, 1. vedremo lo sviluppo neurologico, dalla nascita come accade che controlliamo la testa, il tronco, usiamo le mani, cominciamo a spostarci, gattonare poi… Continua a leggere