Rispondo al commento di Alvaraalto all’articolo “Il Mal Di Schiena e Le Sue Certezze. Parte 3

[…]ho sentito dire “rafforza i muscoli lombari” tante tante volte…
Non mi è solo ben chiaro cosa tu intenda per “resistenza muscolare”. Resistenza della schiena? A che cosa? Oppure intendi resistenza in senso aerobico (tipo quella del maratoneta)?
[…]

Forza e resistenza vengono spesso percepiti come sinonimi; ci sono solo leggere sovrapposizioni nel significato, ma hanno implicazioni opposte. Per “resistenza” si intende la capacità di mantenere una contrazione muscolare sostenuta nel tempo, rispetto a sviluppare forza per pochi attimi. La resistenza implica Stabilità, quindi sostenuta nel tempo. La forza invece viene esercitata in un tempo breve.

La schiena non è progettata per sviluppare forza, ma è predisposta alla stabilità.

Qui urge un esempio:
fate cadere una penna a terra e abbassatevi per prenderla, senza piegare le ginocchia. Dopo aver preso la penna alzatevi. A gambe tese, avete usato i muscoli della schiena per fare lo sforzo di alzarvi e raddrizzarvi, mentre le gambe sono rimaste “stabili”.

Riprovate lo stesso movimento piegandovi sulle gambe. In questo modo la forza viene sviluppata dalle gambe, (in particolare quadricipiti: muscoli molto potenti/forti) mentre la schiena rimane stabile.

La stabilità della colonna lombare non viene data solo dai muscoli lombari, ma anche dagli addominali e dai trasversi e obliqui (i fianchi). Questi muscoli lavorano come se fossero un’unica unità funzionale. Formano una “botte” e mantengono stabile la colonna durante gli sforzi.

Sulla base di questi pochi punti si possono fare alcune considerazioni molto pratiche.

I muscoli lombari non lavorano da soli, quindi non basta allenare solo quelli.
I muscoli addominali non lavorano da soli, quindi non basta allenare solo quelli.
I muscoli obliqui non lavorano da soli, quindi non basta allenare solo quelli.
(può sembrare una banale precisazione, ma il numero di ragazzi che per avere gli addominali scolpiti come da modello, si impongono estenuanti serie di “crunch” ignorando questi principi è enorme;magari se passa di qui gli si accende una lampadina.)

I lombari, i fianchi e gli addominali rappresentano un’unica unità funzionale quindi dovremmo essere capaci di contrarli tutti insieme. Saper contrarre tutta la “botte” e sostenere la contrazione mentre si respira in modo regolare è stato dimostrato associarsi ad assenza di mal di schiena.

La prossima puntata è sugli addominali. Non mancate

parte 3 parte 4

2 risposte a "Il Mal Di Schiena e Le Sue Certezze Parte 3bis Forza Vs Resistenza"

  1. Caro dottore gradirei sapere se secondo lei l’osteopatia/chiropratica potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente problema che ho alla schiena.
    Ho 35 anni e da fine Giugno 2007, dopo aver trasportato giù per le scale un frigo insieme a un amico, mi è iniziato un mal di schiena nella parte lombare, cioè nella parte bassa della schiena. In particolare i sintomi che avevo erano i seguenti: dovendo inarcare o piegare eccessivamente la schiena come ad esempio nell’ allacciarmi le scarpe da seduto mi sentivo “tirare” la schiena, cioè me la sentivo “dura”, non elastica come sempre. Se rimanevo troppo tempo in piedi o seduto o a letto, incominciavo a sentire dolore sempre nella zona lombare. Pian piano il dolore si è spostato verso il centro della schiena. Adesso ho soprattutto dolore al mattino , sempre con inizio intorno alle 5-6 del mattino, cioè dopo 6-7 ore che permango nella stessa posizione di sdraiato. Poi, non appena mi alzo e comincio a muovermi, tutto passa. Riguardo ai movimenti che posso fare , diciamo che sono in grado di fare tutto senza alcun problema, dai pesi in palestra allo stretching, al salire e scendere le scale, al piegarmi, al correre ecc. Ho sempre qualche leggero problemino nel caso di prolungata permanenza nella stessa posizione ad esempio troppo tempo in piedi fermo.
    Non ho mai preso alcun farmaco nè fatto radiografie o cose simili.
    Grazie per la sua disponibilità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.