Rispondo al commento di Guido:
“non mi è chiaro se gli addominali, vanno fatti, e se sì in che modo, il tutto per evitare o non incrementare i fastidi dell’ernia o lombosciatalgia. Grazie.”Gli addominali vanno esercitati.
Gli addominali vengono comunemente allenati flettendo la colonna lombare.(sdraiati, pancia all’aria, gambe piegate, mani dietro la nuca, tirando su il torace verso le ginocchia).
Gli studi fatti, soprattutto negli ultimi 15 anni, hanno dimostrato semplicemente che gli addominali non sono dei “flessori” della colonna lombare. Bensì sono degli “stabilizzatori“.
Hanno dimostrato che la flessione della colonna, soprattutto se viene applicato un “carico compressivo” è esattamente il meccanismo che porta il disco ad erniare.
Quindi gli addominali vanno esercitati, ma la cosa migliore è ingaggiarli nel loro ruolo fisiologico, cioè come stabilizzatori. Io personalmente uso 3 esercizi con i miei pazienti, tutti isometrici, di cui due in cui gli addominali sono inglobati in schemi complessi e uno isolandoli.
Se ne possono fare diversi, ma la chiave e il dettaglio sta nel capire e applicare il concetto che la colonna lombare deve rimanere neutra, dritta, mentre si caricano gli addominali.
Lo Scopo dell’allenamento deve essere quello di ingaggiare i muscoli (eventualmente al loro massimo) risparmiando la schiena.
Mi preme sottolineare che i sit-ups possono anche essere fatti così come consuetudine vuole, ma se una persona ha problemi di schiena, secondo me gli andrebbero vietati preferendo questi altri esercizi.
Immagino che ora la domanda sia: ok, come si fanno gli addominali risparmiano la schiena?
Al momento mi è impossibile spiegarlo in un testo; andrebbero fatti vedere, e corretti mentre vengono eseguiti.
È nei progetti di sviluppo di questo blog avere una sezione video, ma per ora i tempi non sono maturi.
Vedi anche Schiena dritta e ernia del disco
Be dr. Vanitiello, dal 2008 a oggi tempo ne è passato, quindi, non ci regala questa chicca di ‘videoaddominali’…tempo e soldi ne sono passati da questonpost, quindi mio guru dello star bene a quando questa dritta?aspetto e aspettiamo con impazienza, nonostante il corpo umano e non solontendono a ripararsi con il tempo.
beh in verità l’ho già fatto. http://youtu.be/kukmaW9CmSU
è inglese, male immagini sono in tutte le lingue.
io semplicemente non ho il tempo per ora per organizzare una sezione video fatta da me.
salve vorrei avere un suo parere in merito ad un rimedio per il mal di schiena che sto sperimentando da mesi con, onestamente, ottimi risultati. Cosa ne pensa del ”posture right” della Doctor Lutaevono? quale e’ il suo parere? grazie
Salve Andrea
Non lo conosco questo metodo.
Buonasera.ho trovato molto interessante l’argomento da lei trattato sull’allenamento degli addominali e mi sono venuti in mente due dubbi importanti.
1) anch’io mi appendo alla barra ma a differenza dell’esempio illustrato da lei, non faccio trazione.semplicemente resto appeso in verticale come semplice pratica rilassante e distensoria. Fermo restando la mia scarsa esperienza con gli esercizi fisici e la ginnastica, ho notato che tutte le volte che pratico questa cosa soffro di mal di schiena alla parte lombare e mi fanno male i reni. Le volevo chiedere se ê proprio l’atto di stare appesi alla barra in verticale che può essere causa di danni alla schiena, ê una posizione innaturale?
2) ho comprato una power tower con cui alleno gli addominali nel modo seguente: Il corpo ê dritto in verticale ma stavolta gli avambracci sono disposti a 90 gradi su due appoggi orizzontali. Grazie a due manubri riesco a reggermi. Analogamente al suo esempio con la sbatta fletto in alto le gambe ma sta volta la schiena resta dritta perché poggia su dei cuscinetti verticali. Le trazioni con la power tower secondo lei possono avere qualche effetto collaterale per la schiena o sono sicure e minimizzano sensibilmente il rischio di ernia o altre patologie? La ringrazio