Camminare. la Rieducazine Del Passo. parte 7

Rieducare il passo è secondo me una delle cose più semplici da fare. Un adulto di statura media dovrebbe poter camminare a 6,5 chilometri/h su di un “tapis roulant”. Se riesce a camminare a quella velocità senza dover correre allora significa che il suo passo è efficiente in tutte le sue fasi. In verità questo… Continua a leggere

Camminare. I Compensi. Parte 6

I motivi per cui una persona comincia a camminare male possono essere tanti; possono essere anche non legati al piede ma ad altre articolazioni lungo la catena cinetica dell’arto, e su in alto fino alla colonna cervicale e all’occlusione dei denti. C’è da dire che non sempre le alterazioni del passo portano poi a problemi… Continua a leggere

Un, Due, Tre, Camminare. Parte 5

Sono descritte diverse alterazioni della dinamica del passo, però mi annoio, (almeno per ora, e se mi annoio io a scriverle figuriamoci voi a leggerle) e quindi mi limito solo a due. La prima è quella in cui le tre fasi, tallone, pianta, punta, diventano due anzi quasi una. Provate ad immaginare ad ogni passo… Continua a leggere

Camminare. Piedi Piatti. Parte 4

Tutti noi nasciamo con i piedi piatti. In qualche anno (circa 4-5) il movimento sull’avampiede crea una torsione grazie alla quale con qualche milione di ripetizioni si forma l’arco plantare. Si dice piede “piatto” quando la parte interna della pianta del piede poggia a terra; vuol dire che non si è formato l’arco plantare. All’opposto… Continua a leggere

Camminare. Le Tre Fasi. parte 3

Il passo può essere quindi descritto in tre fasi: appoggio del tallone. appoggio della pianta. propulsione in avanti con l’avampiede. Riuscite a vedere questa progressione? Si? Bene, ora pensate e visualizzate l’avampiede, le dita. Visualizzate come il piede alla fine del passo ruota sull’avampiede per dare la spinta in avanti. Dovete fare uno sforzo di… Continua a leggere