Se ho una ruota “tonda”, posso anticipare e scommettere che rotolerà, se ho una ruota “quadrata”, posso scommettere che non rotolerà. Prendiamo ad esempio l’articolazione della spalla, proviamo a pensare in modo dinamico. La spalla ha una enorme ampiezza del movimento in tutte le direzione; provate ad esempio, a cadere maldestramente mentre giocate a palla… Continua a leggere
L’Artrosi Rivisitata. Parte 2
Proviamo a mettere un po’ di ordine nel cervello sia mio che vostro. L’artrosi è una lenta, progressiva, modifica dei capi articolari. È un processo degenerativo delle articolazioni. Abbiamo già detto in passato, ma lo ripetiamo, che un’articolazione è formata da due capi ossei, che in base alla loro forma (anatomia) generano un movimento. Non… Continua a leggere
L’artrosi Rivisitata. Parte 1
Quando pazienti, amici, persone mi dicono che hanno l’artrosi spesso chiedo cosa significhi per loro l’artrosi? La domanda lascia interdetti con un leggero senso di disagio (in base a quanto ci si trovi in un contesto più o meno formale). La domanda vuole indagare cosa significhi, per chi l’ha fatta, non quale sia la risposta… Continua a leggere
Il Mal Di Schiena e Le Sue Certezze. Parte 4.4 Gli Addominali
Rispondo al commento di Guido: “non mi è chiaro se gli addominali, vanno fatti, e se sì in che modo, il tutto per evitare o non incrementare i fastidi dell’ernia o lombosciatalgia. Grazie.” Gli addominali vanno esercitati. Gli addominali vengono comunemente allenati flettendo la colonna lombare.(sdraiati, pancia all’aria, gambe piegate, mani dietro la nuca, tirando… Continua a leggere
Ernia Rivisitata Parte 5
In ricerca per risolvere un problema, significa essere capaci di riprodurlo con un modello. Un modello su piccola scala permette di anticipare cosa accade o accadrebbe invece su larga scale. Permette di capire, permette di prevedere, permette di correggere. Come guardare una foto e allontanarla dagli occhi per vederla meglio. Abbiamo migliaia di riviste scientifiche,… Continua a leggere